fbpx

Come mantenere efficiente il boiler della lavastoviglie professionale

22 Settembre 2023 - boiler di una lavastoviglie professionale per bar e ristoranti

Cos’è il boiler e qual’è la sua funzione

Il boiler è una parte fondamentale della lavastoviglie professionale, in quanto garantisce il raggiungimento della temperatura ottimale dell’acqua utilizzata per la sanificazione delle stoviglie. Tuttavia, il boiler può essere soggetto a problemi di calcificazione, corrosione o guasti elettrici, che ne compromettono il funzionamento e la durata. Per evitare questi inconvenienti, è importante seguire alcune semplici regole di manutenzione e prevenzione.

Cosa fare per mantenere il boiler in buone condizioni

  • Effettuare una pulizia periodica del boiler con prodotti specifici per la rimozione del calcare. Questa operazione va fatta almeno una volta al mese, seguendo le istruzioni del produttore della lavastoviglie.
  • Controllare regolarmente lo stato delle resistenze elettriche del boiler, che possono essere danneggiate da sovraccarichi o cortocircuiti. In caso di anomalie, sostituire le resistenze con ricambi originali o compatibili.
  • Verificare il corretto funzionamento del termostato del boiler, che regola la temperatura dell’acqua. Se il termostato è difettoso, l’acqua potrebbe essere troppo calda o troppo fredda, compromettendo la qualità del lavaggio e la sicurezza degli operatori. Il termostato va sostituito da un tecnico qualificato.
  • Proteggere il boiler da eventuali sbalzi di tensione o interruzioni di corrente, che possono causare danni irreparabili. È consigliabile installare un dispositivo di protezione contro le sovratensioni o un gruppo di continuità.

Cosa non fare per evitare problemi al boiler

  • Non usare acqua troppo dura o troppo morbida (detta anche dolce) per alimentare la lavastoviglie. L’acqua troppo dura favorisce la formazione di calcare, mentre l’acqua troppo morbida può causare corrosione. È preferibile usare un addolcitore d’acqua, correttamente tarato, che regoli la durezza in base alle caratteristiche della lavastoviglie e al tipo dell’acqua che si trova in una certa zona.  L’acqua dell’impianto idrico deve avere una durezza a non meno di 14°F-15°F con una quantità di sodio disciolta nell’acqua massima di 200 mg/l, ma meglio se non si superano i 150 mg/l. Se la durezza dovesse essere più alta è consigliato l’uso di un addolcitore da interporre sulla condotta di alimentazione idrica, Infatti una durezza dell’acqua troppo alta causerà depositi calcarei su boiler, resistenze e vasca, oltre che in tutto il circuito idraulico,  che ne pregiudicherà l’efficienza ed il corretto funzionamento. Nel caso in cui si fosse in presenza di acqua troppo dolce e dunque con una durezza bassa, questa risulterebbe particolarmente aggressiva a causa degli ioni di sodio in eccesso, disciolti nell’acqua, che favoriscono la corrosione dell’acciaio. La regolazione dell’addolcitore da questo punto di vista è strategica, per evitare un eccessivo abbassamento della durezza dell’acqua che oltre a provocare problemi di corrosione, aumenta il consumo stesso sia d’acqua che di sale.
  • Non usare detersivi o brillantanti non adatti alla lavastoviglie professionali. Questi prodotti possono essere aggressivi sia per il boiler che per le altre parti della macchina, oltre a lasciare residui sulle stoviglie. È importante scegliere prodotti specifici per la lavastoviglie professionale, seguendo le dosi consigliate dal produttore. Utilizzare dunque prodotti per il lavaggio di buona qualità, non corrosivi e soprattutto SENZA cloro (la varechina ne contiene molto). Prodotti corrosivi o contenenti cloro possono formare corrosioni fino ad arrivare alla foratura del boiler o vasca di lavaggio.
  • Non introdurre nella camera di lavaggio oggetti con ossido di ferro ( ruggine). La ruggine intacca e buca le superfici inox.
  • Assicurarsi che il collegamento a terra del sistema sia efficiente. Un collegamento di terra non correttamente funzionante provoca la foratura della vasca e del boiler a causa delle correnti superficiali disperse.
  • Non aprire lo sportello della lavastoviglie durante il ciclo di lavaggio. Questa azione interrompe il flusso dell’acqua calda dal boiler e può causare danni alla resistenza e al termostato. Inoltre, si rischia di scottarsi con il vapore o con l’acqua bollente.
  • La pulizia della vasca di lavaggio e degli accessori deve essere fatta con prodotti non corrosivi e soprattutto SENZA cloro.

Boiler con acciai speciali

I boiler delle lavastoviglie professionali sono solitamente realizzati in acciaio inox aisi 304: in situazioni molto specifiche dove la macchina viene a contatto con acqua particolarmente dura e ricca di agenti corrosivi, vi sono boiler particolari costruiti in acciaio inox aisi 316.

Entrambe le tipologie di acciai, 304 e 316, fanno parte dei cosiddetti acciai austenitici, ma entrando nel particolare, la differenza principale è la presenza di Molibdeno nell’AISI 316. Questo elemento è infatti in grado di aumentare la resistenza alla corrosione dell’acciaio 316 rispetto al 304, anche in ambienti molto riducenti e altamente salini.

Seguendo questi semplici consigli, si potrà garantire al boiler della tua lavastoviglie professionale una lunga vita e un’efficienza ottimale, risparmiando sui costi di riparazione e sostituzione.

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri boiler e le nostre lavastoviglie professioali per bar e ristoranti realizzate totalmente in Italia.

Sistema Project Italia staff