fbpx

Lavastoviglie professionale: come scegliere il tuo sistema di lavaggio

16 Aprile 2020 - sistema project italia dishwasher product range

Come scegliere la giusta lavastoviglie professionale
per il tuo locale

Per qualsiasi locale pubblico in cui ci sia la necessità di lavare in modo professionale le stoviglie, la scelta di una lavastoviglie corretta è fondamentale.

Ci sono infatti una serie di considerazioni che devono essere fatte preventivamente all’acquisto della macchina per evitare di installare un sistema di lavaggio non coerente con le aspettative o con le esigenze del locale.

Quando si parla di lavastoviglie professionali, si intendono macchine pensate per un lavaggio di alta qualità di piatti, bicchieri, posate, pentole e più in generale tutti quegli utensili utilizzati nelle cucine del settore della ristorazione che esigono un’igiene e una pulizia dallo sporco, totale.

Possiamo dividere le lavastoviglie professionali nelle seguenti famiglie:

LAVABICCHIERI O LAVATAZZE PROFESSIONALI

Sono le lavastoviglie dalle dimensioni più contenute che utilizzano cesti di lavaggio con misure da 35 x 35 cm e 40 x 40 cm.
Queste macchine per il lavaggio professionale vengono utilizzate principalmente in bar, gelaterie ed enoteche e sono ideali per essere installate sotto al banco di lavoro.
A differenza delle lavapiatti che presentano al loro interno un braccio di lavaggio superiore e uno inferiore, nelle lavabicchieri e lavatazzine è presente un solo braccio di lavaggio nella parte inferiore ed un braccio di risciacquo nella parte superiore della camera di lavaggio delle stoviglie.
Macchine di questo tipo si utilizzano principalmente per lavare bicchieri e tazzine ma grazie alla loro grande flessibilità possono lavare anche posate e piccoli piattini.

LAVAPIATTI PROFESSIONALI

Più alte delle lavabicchieri, le lavapiatti professionali per il settore della ristorazione, sono progettate ed ottimizzate per il lavaggio dei piatti ma vengono molto spesso utilizzate per lavare anche bicchieri, pentole e stoviglie varie.
Utilizzano un cesto da 50 x 50 cm e vengono normalmente installate in attività commerciali come ristoranti, pizzerie, gastronomie, pasticcerie e macellerie.
Nella camera di lavaggio sono presenti 2 bracci di lavaggio, uno nella parte inferiore e uno nella parte superiore della camera di lavaggio.

LAVAPIATTI E LAVABICCHIERI A CAPOT PROFESSIONALI

E’ caratterizzata da una struttura a capot, o cappotte o cappotta o capottina, dunque l’apertura e la chiusura della lavapiatti avviene attraverso il sollevamento verticale della maniglia presente nella parte superiore della macchina, che a sua volta solleva la cappotta.
E’ importante tenere in considerazione che questo tipo di macchina ha un certo ingombro in altezza e dunque non ci devono essere ostacoli nella parte superiore. E’ possibile l’installazione di appositi tavoli ai lati della macchina in modo da poter lavorare con cesti in entrata e in uscita senza necessità di doverli di sollevare, facilitando l’organizzazione del lavoro e diminuendo lo sforzo fisico.
Una lavapiatti a capot è ideale nel caso di ristoranti, pizzerie, pub e mense.
I modelli di lavastoviglie a capot sono: T110E, T1215, T1515.

LAVASTOVIGLIE A TRAINO PROFESSIONALI

Sono veri e propri impianti di lavaggio di una certa complessità, che possono assumere dimensioni anche particolarmente importanti.
Progettati per ottimizzare al massimo il numero di cesti lavati nel tempo, sono ideali per ambienti come mense, ristoranti e pizzerie, in cui è presente un forte carico di lavoro giornaliero.
A differenza degli altri modelli di lavastoviglie, nelle lavastoviglie a traino il cesto viene caricato lateralmente alla macchina, attraverso o una spinta manuale o in modalità automatica attraverso dei rulli. Questo sistema fa si che la capacità di lavaggio delle stoviglie sia molto alta, caricando un cesto dopo l’altro, in un ciclo continuo. I modelli di lavastoviglie a traino sono: CT120 e CT200.

LAVUTENSILI O LAVAOGGETTI PROFESSIONALI

Permettono di lavare pentole, utensili e oggetti vari e per questo presentano un’apertura frontale di dimensioni maggiori rispetto ad una lavabicchieri o lavapiatti.
In questo tipo di macchine si sconsiglia di lavare cristalli e bicchieri per il pericolo di rotture vista la maggior potenza dei getti d’acqua.
L’installazione di lavaoggetti o lavautensili professionali viene consigliata in ristoranti pizzerie mense macellerie e gastronomie e pasticcerie.
I modelli di lavautensili sono: S90, S100, S200, S350.

Come scegliere la lavastoviglie professionale
giusta per il tuo locale?

I passi da compiere per decidere quale tipo di lavastoviglie professionale sia la miglior scelta, sono i seguenti:

Definire l’utilizzo della lavastoviglie

Che stoviglie hai da lavare? Bicchieri, piatti, posate o che altro?

Quanto è grande la struttura in cui è necessario installare la macchina?

Prima di tutto è necessario determinare il tipo esatto di macchina di cui hai bisogno:

lavabicchieri, lavastoviglie, capot, lavaoggetti o lavastoviglie a cesto trainato

Verifica l’ambiente

La cucine è adatta?

Il foro di scarico è necessario, così come conoscerne l’altezza, al fine di verificare se è necessaria una pompa di scarico.

Inoltre, dovresti controllare la pressione dell’acqua, la maggior parte delle lavastoviglie professionali e industriali funziona correttamente con una pressione dinamica di minimo 2 bar e massimo 4 bar.

Nel caso la pressione fosse inferiore, è necessario un modello con pompa di aumento pressione integrata.

Il tipo di acqua è fondamentale

Il concetto di acque dure

L’acqua viene definita “dura” in presenza di un’alta concentrazione di calcare: a lungo andare ciò può portare a problemi di manutenzione.

Si consiglia sempre la presenza di un addolcitore a monte del sistema o, di un addolcitore esterno.

Il collegamento della lavastoviglie all’acqua calda (55°C) aiuta ulteriormente a evitare depositi di calcare.

Parte elettrica

Potenza e voltaggio

Il tipo di tensione presente e la massima potenza assorbita della macchina sono specifiche importanti.

E’ dunque necessario tenere conto del consumo di tutte le altre macchine presenti in cucina prima di installare una lavastoviglie professionale di un certa potenza.

Istruzioni a portata di mano

Procedure di primo avvio

Spesso sottovalutato, dimenticato o smarrito, il manuale di istruzioni di ogni macchina fornisce la procedura appropriata per il primo avvio.

Ogni macchina certificata CE deve esserne provvista.

Hai bisogno di maggiori informazioni su quale possa essere la migliore lavastoviglie professionale per il tuo locale, contattaci e saremo felici ti aiutarti nella scelta del tuo sistema di lavaggio professionale.

Sistema Project Italia staff