Il dosatore peristaltico nelle lavastoviglie professionali
16 Marzo 2016 -
Cos’è un dosatore peristaltico
e che funzione svolge nelle lavapiatti?
Il dosatore peristaltico, o pompa peristaltica, nelle lavastoviglie professionali ed industriali è un sistema a pressione fondamentale per aumentare le performance e l’efficienza del lavaggio delle stoviglie.
Sfrutta il principio della peristalsi, che prevede una compressione nel tubo in cui il fluido scorre, fornendo in questa maniera la prevalenza sufficiente al fluido stesso, cioè l’energia meccanica per rendere possibile il movimento del fluido.
Il cuore della pompa peristaltica è il rotore a cui viene applicato un sistema a due rulli che ruotando riescono ad occludere e comprimere il tubo facendo avanzare l’acqua. Risulta chiaro che il componente messo maggiormente sotto stress risulta essere il tubo della pompa, ed è per questo che viene realizzato in una gomma elastica ad alte prestazioni in grado di deformarsi e di ritornare alla stato iniziale, garantendo un’efficiente aspirazione.
Ricordiamo che per lavare le stoviglie in modo professionale, oltre ad una buona ed efficiente macchina è indispensabile l’apporto di additivi, ed il dosatore peristaltico di detergente e brillantante svolge esattamente questa funzione.
Nonostante sia scontato che, se si vuole lavare correttamente si deve far uso di detergenti, spesso riscontriamo che risultati di lavaggio non soddisfacenti, sono da imputare ad alcune abitudini non corrette nell’uso della lavastoviglie professionale, come quella di non cambiare mai l’acqua di lavaggio o di pretendere che il detergente messo al mattino possa essere sufficiente per tutta la giornata.
Allo stesso tempo, l’eccesso di detergente, come la sua mancanza, non offre la garanzia, di ottenere un buon lavaggio. Vanno dunque seguite le indicazioni relative alla quantità di sapone indicate nel relativo manuale d’uso della lavastoviglie.
Differenza tra dosatore a membrana e dosatore peristaltico
Nelle pompe e nei dosatori a membrana, il fluido viene aspirato attraverso l’oscillazione di di speciali membrane che producono il movimento del fluido. Questa tecnologia di aspirazione, è stata la prima ad essere utilizzata nelle lavastoviglie professionali e molte aziende tutt’ora la utilizzano nelle loro macchine.
Sistema Project Italia ha fatto la scelta, ormai da molto tempo, di utilizzare solo pompe peristaltiche per dei chiari vantaggi che queste ultime hanno sui modelli a membrana:
-Maggiore precisione nel dosaggio con una regolazione fino a 60″
-Maggiore affidabilità. La membrana funziona attraverso “colpi” che vengono prodotti dalla pompa di lavaggio che con l’andare del tempo potrebbero rompere la membrana
-Le membrane, se non utilizzate per un certo tempo, hanno la tendenza a seccarsi e a rompersi con frequenza molto maggiormente rispetto al tubicino in gomma della pompa peristaltica
L’importanza della pompa peristaltica
nelle lavastoviglie professionali
Siamo convinti che il giusto e costante dosaggio di brillantante, e detergenti, come sapone e detersivo, sia fondamentale e per questa ragione da anni installiamo dosatori di detergenti in tutte le nostre linee di lavastoviglie professionali, a cominciare dalle lavastoviglie più economiche.
Il nostro dosatore peristaltico oltre a garantire un costante dosaggio di detergente e brillantante, non ha il problema dell’innesco dopo l’eventuale sostituzione della tanica di detergente perché esaurita.
È molto importante sapere che di detergente (sapone, detersivo) ne occorre poco, e che va dosato ad ogni lavaggio a seconda del tipo di “sporco” (da 1 a 3 gr/litro circa). Diventa dunque fondamentale, la costante e regolare concentrazione di detergente in vasca.
Per quanto riguarda la quantità di brillantante, ne serve ancora meno rispetto al sapone (da 0,2 a 0,5 gr/litro circa). Questa quantità è infatti sufficiente a rompere la molecola dell’acqua e farla scivolare via con estrema facilità, accelerando l’asciugatura di piatti, bicchieri, pentole, posate, teglie, etc..
A questo proposito dobbiamo ricordare che nessuna lavastoviglie professionale conosciuta sul mercato è in grado di asciugare. Questo avviene solamente per sbalzo termico, più o meno rapido, a seconda della temperatura di lavaggio e di quella esterna. Se le stoviglie non sono ben deterse possono ostacolare detto processo.
Un’acqua decalcificata inoltre diminuisce il consumo di detergenti fino al 50-70%, permettendo di risparmiare sul costo dell’energia elettrica e sul riscaldamento dell’acqua, migliorando il lavaggio e preservando la lavastoviglie da incrostazioni e rotture.
I vantaggi nel montare nella propria lavastoviglie professionale uno o più dosatori peristaltici, risultano dunque essere molteplici, ecco perché abbiamo creduto nella necessità di installarle in tutti i modelli di lavastoviglie, lavapiatti, lavapentole, lavastoviglie a capot e lavaoggetti che produciamo.
Sistema Project Italia staff