Lavaggio dei bicchieri da birra con la lavabicchieri professionale
7 Dicembre 2020 -
Lavabicchieri: come migliorare il lavaggio
dei bicchieri da birra
Lavare i bicchieri da birra non è un lavoro semplice, soprattutto quando non viene a fatto a mano, ma attraverso una lavabicchieri professionale.
Se si desidera una buona birra uno dei primi indicatori su cui concentrarsi è la schiuma, che deve avere di una certa altezza e durare a lungo. Perché succeda questo, è indispensabile che il bicchiere in cui verrà versata la birra, sia perfettamente pulito, senza alcun tipo di macchia visibile o invisibile.
Come riconoscere se un bicchiere non è pulito?
Il caso più classico, è la presenza di macchie visibili ad occhio nudo presenti sul bicchiere.
Oppure se, una volta versata la birra, sulla superficie interna del bicchiere si formassero delle bolle, significa che il bicchiere è sporco o comunque non molto pulito, perché l’acido carbonico presente nella birra stessa, fa aderire lo sporco al vetro stesso del bicchiere.
Altro indizio è l’assenza di anelli orizzontali lasciati dalla schiuma ogni qualvolta il cliente beve un sorso di birra. Se questi anelli non compaiono, significa che la schiuma non si “aggrappa” al bicchiere come dovrebbe.

Il lavaggio dei bicchieri da birra è quindi un’attività che ha un impatto diretto sulla qualità della stessa birra, senza contare le problematiche sanitarie dovute alla scarsa igiene. L’eventuale presenza di macchie o aloni derivanti da detergente, brillante o da qualsiasi altro tipo di sporco provocano un doppio danno:
- un aumento della percezione da parte dei clienti, di poca pulizia e cura, con relativo peggioramento della fama e popolarità del locale
- un’alterazione del sapore della birra, che è chiaramente una situazione inaccettabile per tutti gli amanti della buona birra.
Diventa dunque fondamentale dotarsi di macchine per il lavaggio professionale che possano garantire una sicurezza totale, eliminando anche la più piccola impurità, macchia o alone, fornendo un bicchiere perfettamente lavato, pulito e sicuro.
Mantenere un’immagine di alto livello è dunque fondamentale per qualsiasi bar, ristorante, pizzeria o birreria. I clienti frequentano un locale principalmente per due motivi: per la qualità dei prodotti offerti e per la pulizia. Un bicchiere sporco lo si nota subito ed il rischio che il locale ne paghi le conseguenze è molto forte.

Tra la spillatura della birra e la pulizia del suo bicchiere vi è una stretta relazione e mastri birrai alla continua ricerca della “la pinta perfetta”, lo sanno bene.
Vi è di fatto una vera e propria procedura che indica forma del bicchiere, angolo di spillatura, tempi e modi per servire la birra e su come pulire al meglio il bicchiere.
E’ dunque fondamentale la cura del bicchiere, che deve essere sempre fresco, asciutto e pulito.
L’importanza della pulizia dei bicchieri da birra
La pulizia dei bicchieri da birra è talmente importante che una delle più importanti organizzazioni di produttori di birra, forse la più importante, la Brewers association, ha scritto il Draught Beer Quality Manual, un manuale su come poter riconoscere se un bicchiere da birra è pulito o meno.
Un locale, per lavare i bicchieri da birra ha 2 sistemi: attraverso una lavabicchieri professionale o a mano, ma la seconda scelta implicherebbe un processo troppo lungo:
ogni bicchiere da birra dovrebbe essere immerso in acqua molto calda alla quale verrebbe aggiunto un prodotto igienizzante. Successivamente, un bicchiere alla volta, dovrebbe essere pulito con una spugna e un detergente che non contenga né olio né grassi.

Chiaramente nessun locale potrebbe lavare i bicchieri a mano ed è per questo che la scelta della giusta lava bicchieri birra professionale specifica per il settore Horeca, diventa una scelta strategica. Una lava bicchieri birra deve obbligatoriamente avere le seguenti caratteristiche:
- semplicità di funzionamento
- possibilità di essere installata sotto il bancone
- cicli di lavaggio veloci
- basso ingombro
- alta versatilità di lavaggio
- bassi consumi di acqua e di energia
- alte performance di lavaggio anche in condizioni estreme
- alta igienizzazione
- alta capacità di eliminare macchie, aloni e depositi vari
La gamma di lavabicchieri professionali con queste specifiche la puoi trovare cliccando qui.
Quali sono i vantaggi nell’utilizzare una lava bicchieri birra professionale per il lavaggio dei bicchieri da birra?

Il primo grande vantaggio è che una lava bicchieri birra consuma molta meno acqua rispetto al lavaggio a mano, e l’acqua è un bene troppo prezioso per essere sprecato.
In alcune birrerie tradizionali si usa ancora lavare a mano ma, a causa degli alti costi, l’acqua di risciacquo viene sostituita sempre di meno, con il risultato che i bicchieri da birra rimangono untuosi.
La seconda motivazione è la produttività. Una lavabicchieri professionale ha una capacità di lavaggio molto superiore ad un lavaggio manuale, ed è in grado di ottimizzare il tempo di lavaggio e di igienizzazione di un altissimo numero di bicchieri.
La terza motivazione è la completa igiene. La temperatura corretta dell’acqua unita a potenti getti e la presenza di detergente e brillantante in quantità corrette, garantiscono una pulizia ed igienizzazione totale dei bicchieri da birra.
Quali fattori influenzano la qualità del lavaggio della lavabicchieri?
Sono essenzialmente 3 i fattori che possono influenzare la qualità del lavaggio di una lavabicchieri professionale:
- Qualità dell’acqua
Un fattore importante è la qualità dell’acqua durante il processo di lavaggio. Se l’acqua non è stata adeguatamente trattata per il lavaggio, lascia aloni e depositi di calcare sul bicchiere, anche dopo un ciclo di lavaggio intensivo. Per contrastare questo fenomeno, abbinare la lavastoviglie ad un modulo per il trattamento acque, come un addolcitore o un sistema ad osmosi inversa, può essere la soluzione adeguata.
- Disposizione dei bicchieri da birra nel cesto della lavabicchieri
Una volta inseriti i bicchieri da birra nel cesto, è opportuno fare attenzione che i getti di acqua,prodotti dai bracci di lavaggio, non facciano sbattere bicchieri uno contro l’altro. In questo modo si evitano lievi danni o addirittura la rottura dei bicchieri. Per esempio, la funzionalità soft-start, inclusa nella gamma lavastoviglie e lavabicchieri UNICA riduce lo spunto iniziale della pompa di lavaggio con un aumento progressivo dell’intensità.
- Temperature adeguate
I bicchieri delicati dovrebbero essere lavati in lava bicchieri a una temperatura compresa tra 55°C e al massimo 63°C, e a circa 80°C nella fase di risciacquo, possibilmente solo con il programma dedicato. A temperature più elevate i bicchieri potrebbero danneggiarsi. Si raccomanda inoltre di utilizzare uno specifico detergente per il lavaggio dei bicchieri e di estrarre il cestello subito dopo la fine del ciclo e di non lasciarlo dentro la camera di lavaggio della lavastoviglie.
Esistono vari tipi di lavabicchieri professionali, tutte dotate di dosatore peristaltico di brillantante di serie: le lavabicchieri della Serie Jet, per chi ha la necessità di una macchina di dimensioni contenute, semplice e funzionale. La famiglia Alpha, costituita da lavabicchieri semplici ma eleganti. La gamma Unica, eccellenza tecnologica con soft start per la massima cura dei bicchieri e dei cristalli. I modelli UnicaP 40 e 50, le lavabicchieri ad acqua pulita che raggiungono i più alti standard di igiene, prestazioni e sicurezza. E la Serie A, la gamma di lavastoviglie con addolcitore integrato che elimina il calcare dall’acqua.
Per saperne di più su quale tipo di lavabicchieri possa essere più adatta al tuo locale, contattaci e saremo contenti di fornirti la consulenza necessaria.
Sistema Project Italia staff