Manutenzione e pulizia della lavastoviglie industriale
2 Aprile 2020 -
Come mantenere in buona salute la tua
lavastoviglie industriale
La manutenzione di base di una lavastoviglie industriale consiste in una serie di operazioni facilmente effettuabili anche da personale non necessariamente tecnico.
Si tratta di semplici accorgimenti da svolgere a scadenze regolari in grado di aumentare esponezialmente la vita media della propria lavastoviglie industriale e mantenere alti gli standard di igiene e i risultati di lavaggio sulle stoviglie.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, attendere la fine del ciclo di lavaggio, scaricare completamente l’acqua, scollegare la lavastoviglie dalla presa di corrente e chiudere la valvola esterna dell’acqua. Inoltre, assicurarsi che l’area di manutenzione della macchina abbia un’illuminazione sufficiente.
Nelle operazioni di manutenzione della macchina è necessario prevedere l’uso di dispositivi personali di protezione (DPI) quali:
– Abbigliamento: conforme ai requisiti essenziali di sicurezza vigenti nell’ambiente di lavoro in cui verrà utilizzata in grado di proteggere il corpo da acqua calda e detersivi
– Guanti: operando in zone con carichi, parti meccaniche, detersivi e parti che possono raggiungere temperature elevate è necessario utilizzare guanti marcati CE come DPI che proteggono dall’insieme dei rischi appena analizzati
– Scarpe antinfortunistica: Sono necessarie in tutti i lavori in cui è presente il rischio di caduta di una unità generica potenzialmente pericolosa.
Prima di vedere tutte le operazioni che consentono alla lavastoviglia industriale di rimanere in buone condizioni, andiamo ad elencare quali sono le attività preliminare per un’installazione perfetta della macchina.
Installazione lavastoviglie industriale e prevenzione guasti
Posizionamento della lavastoviglie
• Verificare che nella zona di installazione non ci siano o, se presenti, siano sufficientemente protetti, oggetti e materiali che possano essere danneggiati dal vapore acqueo che può uscire dalla macchina durante il funzionamento.
• Prima di collocare la lavastoviglie, predisporre nel locale gli impianti di alimentazione elettrica, approvvigionamento idrico e di scarico. In caso di installazione ad incasso dovrà essere previsto uno spazio di almeno 20 mm tra tutte le pareti dell’incasso e le pareti e il tetto della lavastoviglie.
• La pavimentazione o l’incasso dovrà essere dimensionata tenendo conto del peso complessivo della lavastoviglie.
• Per garantire la stabilità, installare e livellare la macchina sui suoi quattro piedini.
• Questo apparecchio è adatto solo ad un allacciamento fisso, diverse soluzioni di installazione devono essere concordate ed approvate dal costruttore.
• Rimuovere la pellicola protettiva dalla carrozzeria prima di iniziare l’utilizzo della lavastoviglie.
Allacciamento alla corrente elettrica
• Nell’impianto deve essere presente un interruttore generale di tipo onnipolare, che interrompa tutti i contatti incluso il neutro, con distanza tra i contatti aperti di almeno 3 mm e con scatto magnetotermico di sicurezza od accoppiato a dei fusibili, da dimensionare o tarare in conformità alla potenza indicata sulla targhetta caratteristiche della macchina.
• L’interruttore generale deve trovarsi sulla linea elettrica vicino all’installazione e deve servire esclusivamente un’apparecchiatura alla volta.
• Tensione e frequenza della rete elettrica devono coincidere con quelli indicati nella targhetta caratteristiche.
• Deve essere presente un efficace impianto di messa a terra, secondo le vigenti norme di prevenzione, per la sicurezza dell’operatore e dell’apparecchiatura.
• Il cavo di alimentazione, esclusivamente di tipo H07RN-F, non deve essere messo in trazione o schiacciato durante il normale funzionamento o la manutenzione ordinaria.
• L’apparecchiatura deve inoltre essere inclusa in un sistema equipotenziale, il cui collegamento viene effettuato mediante una vite contrassegnata dal simbolo
• Il conduttore equipotenziale deve avere una sezione conforme a quanto richiesto dalle normative vigenti e comunque non inferiore a 10 mm².
• Rispettare le polarità indicate nello schema elettrico.
• Per ulteriori informazioni consultare lo schema elettrico.
• È vietato l’uso di prese multiple, adattatori, cavi di tipo e di sezione non adeguata o con giunzioni di prolunga non conformi alle norme vigenti in materia di impiantistica.
• È vietato l’uso di prese e spine di tipo domestico.
Collegamento idraulico
• L’apparecchio va collegato alla rete idrica mediante un tubo flessibile. Tra la rete idrica e l’elettrovalvola dell’apparecchio deve essere presente una valvola di intercettazione. La valvola di intercettazione deve trovarsi vicino all’apparecchiatura e in posizione facilmente accessibile.
• L’alimentazione d’acqua, temperatura e pressione, devono essere compatibili con quanto indicato nelle caratteristiche tecniche della macchina.
• Se la durezza dell’acqua è superiore ad 14 F (8 dH) consigliamo di utilizzare la macchina con un addolcitore esterno installato prima dell’elettrovalvola.• Nel caso di concentrazioni molto alte di residui minerali nell’acqua, consigliamo l’installazione di un impianto di demineralizzazione.
Collegamento alla linea di scarico
• La linea di scarico deve essere formata da un pozzetto libero, di dimensioni adeguate alla portata del tubo di scarico fornito con la macchina e dotato di sifone. Il tubo deve poter raggiungere il pozzetto, senza essere tirato, costretto, piegato, schiacciato, premuto o forzato da nulla.
• Lo svuotamento della vasca avviene per gravità, quindi lo scarico deve essere ad un livello inferiore alla base della macchina.
• Qualora lo scarico non sia ad un livello inferiore alla base della macchina, è possibile usare la versione provvista di pompa scarico (disponibile su richiesta). In questo caso L’altezza massima dello scarico è pari ad 90 cm.
• Verificare sempre che lo scarico funzioni correttamente e che non sia intasato.
• Ogni altra soluzione deve essere preventivamente concordata ed approvata dal costruttore.
Brillantante e detergente
• Il dosaggio del brillantante e detergente avviene attraverso il dosatore installato sulla macchina, se previsto dal modello.
• La taratura dei dosatori deve essere effettuata dal tecnico installatore in base alla durezza dell’acqua stessa.
• Non utilizzare MAI detergenti a base di CLORO o IPOCLORITI.

• Prima di procedere con la taratura, riempire i tubi di alimentazione dei dosatori con il relativo prodotto. Entrambe le operazioni vanno effettuate dal pannello comandi.
• Il livello dei liquidi nel contenitore deve essere sufficiente al pescaggio; non va mai fatto scendere fino allo svuotamento né rabboccato con prodotti corrosivi o impuri.
• L’installazione di un dosatore peristaltico automatico del detergente è sempre raccomandata.
Attività di pulizia e manutenzione della lavastoviglie
Pulire la vasca di lavaggio
In molte lavastoviglie industriali è previsto il ciclo di autopulizia alla fine della giornata lavorativa, questo però diventa effettivo solo se la quantità di detersivo utilizzata è corretta, per evitare che si formino incrostazioni da deposito di detersivo.
Sono assolutamente da evitare prodotti di pulizia troppo aggressivi o abrasivi a base di ipoclorito di sodio come la candeggina.
Grasso e calcare nella vasca si puliscono con prodotti appositi; è buona norma, utilizzare un disincrostante seguendo le indicazioni della relativa scheda tecnica, eseguendo un massimo di 4 lavaggi a vuoto.

Pulire il frontale e il display di comando
È importante pulire spesso, con una spugna umida e poco detersivo per piatti, il frontale della lavastoviglie industriale: le impurità risultano molto difficili da eliminare dopo un lungo periodo e possono addirittura arrivare a decolorare le superfici.

Il pannello comandi deve essere pulito regolarmente con un panno umido ed infine asciugato con un panno morbido.
Pulizia gruppo filtrante
• Togliere e pulire il cestello delle stoviglie
• Svuotare la vasca

• Rimuovere accuratamente tutti i filtri della lavastoviglie. Pulizia dei filtri della vasca di lavaggio: dopo aver estratto il filtro, eliminare le particelle e i residui di sporco. Successivamente risciacquare con acqua corrente. Reinserire il filtro nella sua sede installandolo correttamente. Non utilizzare mai la lavastoviglie senza i filtri. Nel caso in cui si utilizzi uno sgrassatore per pulire i filtri, risciacquare molto bene per evitare la formazione di schiuma una volta che filtri saranno reinseriti in macchina.
• Al termine delle operazioni elencate ri-posizionare accuratamente ogni parte.
Pulizia dei bracci di lavaggio
Anche in questo caso è fondamentale spegnere la lavastoviglie per poter smontare i bracci di lavaggio in tutta sicurezza. Dopo aver estratto il cestello inferiore, usare un oggetto appuntito come un piccolo cacciavite, uno stuzzicadenti, o uno spazzolino, per pulire gli ugelli da cui fuoriesce l’acqua di lavaggio e risciacquo. Una volta terminato, risciacquare. Gli ugelli snap fit delle lavastoviglie Sistema Project Italia si possono estrarre facilmente per una manutenzione comoda e accurata.
Per una pulizia più profonda, i bracci di lavaggio e risciacquo, detti anche bracci irroratori, sono facilmente asportabili per consentire la periodica pulizia degli ugelli e prevenire possibili otturazioni e/o depositi. E’ sufficiente svitare il dado che li fissa al perno per poi estrarre i bracci e poterli pulire più comodamente.
Pulizia gruppo lavaggio-risciacquo:
• Svitare la ghiera e sfilare i bracci di lavaggio
• Lavare ogni parte sotto un getto d’acqua corrente, pulire accuratamente gli ugelli utilizzando eventualmente uno stuzzicadenti o piccoli utensili appuntiti. Se necessario gli ugelli possono essere smontati per effettuare una migliore pulizia o essere sostituiti.
• Pulire i perni di rotazione dei bracci all’interno della macchina ed il gruppo di supporto bracci
• Ri-posizionare i bracci e verificarne la libera rotazione

Manutenzione straordinario della lavastoviglie
Circa ogni 1500 cicli di lavaggio, è buona norma verificare in modo più approfondito lo stato generale della lavastoviglie con una manutenzione straordinaria con il supporto di un tecnico. Questo per prevenire problemi e anomalie della macchina più complesse e gravi da gestire. E’ importante dunque:
-cambiare i tubetti di pescaggio e dosaggio detersivo e brillantante
-verificare se si è formato calcare nel boiler attraverso un aspiraliquidi per estrarre il calcare
-verificare l’eventuale formazione di calcare sulla resistenza. Nel caso fosse presente, utilizzare un prodotto sgrassante
-verifica buon funzionamento del micro di sicurezza
-pulizia del filtro dell’elettrovalvola
-pulire le superfici in acciaio della lavastoviglie con prodotti specifici per l’acciaio
Lavastoviglie ferma da tempo. Cosa fare?
Nel caso in cui la lavastoviglie industriale sia inutilizzata da molto tempo si consiglia, attraverso il supporto di un tecnico, di eseguire i seguenti controlli e operazioni:
-cambiare i tubetti di pescaggio e dosaggio
-verifica del circuito idraulico di lavaggio e risciacquo
-verifica che le pompe di lavaggio, risciacquo e scarico ruoti e funzioni correttamente
-effettuare almeno un ciclo a vuoto per verificare che non siano presenti delle perdite e che tutti i componenti funzionino (pressostato, elettrovalvola, resistenze, etc…)
Le lavastoviglie professionali per bar e ristoranti di Sistema Project Italia sono costruite in acciaio inox AISI 304 – 18/10, facile da pulire sia internamente che esternamente, e inalterabile nel tempo.
E’ necessario però attenersi a poche ma fondamentali regole riassunto qui di seguito:
1) Collegare la lavastoviglie industriale ad un interruttore magnetotermico generale o a fusibili, oltre a realizzare un efficiente collegamento di messa a terra al fine di prevenire potenziali dispersioni di correnti;
2) Collegare la macchina ad un impianto di depurazione centralizzato, o ad un depuratore di dimensioni appropriate, previene la formazione di incrostazioni calcaree;
3) Verificare che la durezza dell’acqua sia entro “limiti ragionevoli” ;
4) Usare detergenti e brillantanti di qualità. Per la protezione anche dell’ambiente consigliamo di non utilizzare prodotti corrosivi e/o inquinanti e di non superare le dosi consigliate dai produttori;
5) Cambiare l’acqua in vasca almeno 3 volte al giorno o comunque ogni qualvolta si rendesse necessario, se non si ha installato una lavastoviglie ad acqua pulita;
6) Controllare periodicamente il livello del detersivo e brillantante nelle taniche ed eventualmente sostituirle;
7) Si raccomanda in modo particolare la pulizia giornaliera dei filtri, togliere e pulire il primo filtro vasca ed il filtro di aspirazione della pompa;
8) Non fare entrare sporcizia di alcun genere nei condotti; ciò determinerebbe l’otturazione degli ugelli di lavaggio o risciacquo e quindi l’inefficienza della lavastoviglie;
I punti 1-2-3-4, se non correttamente messi in pratica, possono dare luogo a fenomeni di aggressioni corrosive riscontrabili sotto forma di MICRO PUNTINATURE visibili ad occhio nudo. Ciò può rappresentare un inizio del processo corrosivo ed antiestetico.
Gli altri punti descritti invece possono provocare difetti di carattere funzionale.
Non ti basta?
Contatta il nostro servizio di assistenza per ulteriori consigli. Nel caso fosse necessario servizio di assistenza nella tua zona, sapremo indirizzarti verso un tecnico idoneo.
Sistema Project Italia staff