Durezza dell’acqua: come abbassarla nelle lavastoviglie industriali
29 Maggio 2015 -
Cos’è la durezza dell’acqua e le soluzioni
per abbassarne il grado
L’ utente comune, in genere, non fa distinzione tra acque piovane ed acque sotterranee (ricordiamo che entrambe affluiscono nei bacini idrici e successivamente nei nostri rubinetti).
L’acqua piovana è un’acqua molto dolce perché non contiene che tracce di sali in soluzione.
Le acque sotterranee possono invece presentare varie durezze a seconda degli strati di terreno attraversati, della solubilità delle rocce e dei sali.
La differenza sembra abbastanza banale ma in effetti è notevole; infatti un’acqua dura non causa altro che difficoltà specialmente quando si parla di lavastoviglie industriali.
Vi sono due tipi di durezza dell’acqua impiegata nella lavastoviglie industriale:
1. Durezza temporanea (anche conosciuta come durezza da bicarbonato)
2. Durezza permanente (o non carbonata)
La durezza dell’acqua si misura in gradi (i più usati sono tradizionalmente i gradi francesi e tedeschi).
Un grado francese corrisponde al contenuto di sali indurenti (calcio, magnesio, ecc.) espresso come 10 mg/l di carbonato di calcio.
In generale viene usata la seguente classificazione dell’acqua in rapporto alla sua durezza:
Acqua dolce 10° F
Acqua media 10-20° F
Acqua dura 20-30° F
Acqua molto dura oltre i 30° F
L’inconveniente causato dalla durezza è quello della precipitazione, ossia della trasformazione dei bicarbonati (solubili) in carbonati (insolubili). La precipitazione si rende visibile poiché prende forma di deposito (come quello che si forma all’interno di una pentola nella quale è stata fatta bollire l’acqua).
La durezza temporanea è più fastidiosa di quella permanente, poiché una della cause principali della sua precipitazione è il riscaldamento, mentre la durezza permanente non causa precipitazioni dopo il riscaldamento (ebollizione) e quindi i sali contenuti rimangono in soluzione.
L’importanza di una bassa durezza dell’acqua è più evidente nella fase di risciacquo della lavastoviglie industriale. Ogni goccia d’acqua, quando si asciuga su un piatto o su un bicchiere, vi lascia un deposito di durezza allo stato di sali insolubili di calcio o di magnesio.
Ogni ciclo forma un nuovo strato di questi sali in modo che i piatti e i bicchieri ben presto risultano coperti da un film minerale o da macchie varie.
Vantaggi per la lavastoviglie nell’abbassare
la durezza dell’acqua
E’ importantissimo collegare la lavastoviglie industriale direttamente ad acqua calda ( ogni modello di lavapiatti e lavabicchieri professionale Sistema Project Italia è già predisposto per questo tipo di installazione ).
Ciò determina un notevole risparmio di energia, grazie al fatto che l’acqua entra nella lavastoviglie già ad una certa temperatura ed inoltre, riduce notevolmente il deposito di calcare sulla resistenza, all’interno del boiler e della vasca della vostra lavastoviglie industriale.
La combinazione di un buon detergente e di un buon additivo di risciacquo riduce notevolmente
i problemi causati dalla durezza, tuttavia, in alcuni casi e oltre ad un certo livello di durezza, l’unica soluzione soddisfacente è l’utilizzo di un addolcitore d’acqua.
L’utilizzo di un sistema ad osmosi inversa è invece richisto nel caso in cui nell’acqua che la lavastoviglie o la lavabicchieri utilizza per lavare e risciaquare le stoviglie, sia da purificare da eventuali sostanze chimiche, batteriologiche, residui organici o microorganisimi.
Contattaci per avere maggiori informazioni sulle nostre lavastoviglie, lavabicchieri, lavastrumenti industriali e per conoscere le soluzioni per l’addolcimento dell’acqua.
Sistema Project Italia Staff