Ricambi: il concetto di modularità stabilisce un nuovo standard
26 Giugno 2015 -
Quando si parla di ricambi per lavastoviglie professionali i tecnici riparatori si lamentano spesso della difficoltà di individuare tra i tanti modelli di un fabbricante quelli necessari ad effettuare un intervento; spesso si può fare confusione e magari ad esempio un’elettrovalvola che funziona su un particolare modello non può essere utilizzata per un altro. Per non parlare dei costi che comporta avere a magazzino uno stock di pezzi di ricambio necessari a riparare tutta una gamma di lavapiatti.
Ricambi e componenti intercambiabili nelle nostre lavastoviglie
Sistema Project Italia si trova all’avanguardia per aver concepito fin dagli inizi della sua attività delle macchine i cui componenti sono altamente intercambiabili fra di loro, semplificando in questo modo la vita dei tecnici e facendo risparmiare soldi e tempo prezioso ai propri clienti.
Per dare un’idea più precisa di questo concetto basti pensare ai dosatori del detersivo e del brillantante: sono gli stessi per tutta la gamma.
Questo significa tra le altre cose che sono dotati di una capacità di pompaggio addirittura più ampia del necessario, quando installati sui piccoli modelli di lavatazze. In tutta la gamma di lavapiatti che si utilizzano solo tre tipi di pompe di lavaggio.
Ancora, il gruppo di lavaggio è sempre lo stesso, cambiando solamente i bracci di lavaggio e di risciacquo; i componenti in questione sono poi sostituibili con estrema facilità e rapidità, essendo smontabili e ad incastro ed hanno un costo estremamente contenuto.
Ricambi lavastoviglie professionali
Il nostro concetto di modularità dei ricambi e dei componenti è ciò che rende le macchine della Sistema Project Italia tra le più interessanti sotto il profilo del rapporto qualità/prezzo.
Sistema Project Italia staff